Nel piccolo borgo di Saracinesco, in provincia di Roma, a quasi 1000 metri di altezza s.l.m. il turista potrà scoprire il Museo del Tempo. Non si tratta di un vero e proprio museo contenuto in 4 mura ma di un percorso all’interno del paese che conduce alla scoperta di 7 postazioni museografiche poste tra i vicoli e le piazzette.
Il Museo del Tempo di Saracinesco
Camminando lungo i vicoli di Saracinesco, il visitatore sarà condotto alla scoperta di antichi strumenti di misurazione del tempo, fino ad arrivare alla sezione museale principale all’interno di un antico mulino.
Lungo il cammino, 7 orologi solari perfettamente funzionanti, la maggior parte dei quali riporta l’ora esatta di Saracinesco. Per fare in modo che questi antichi orologi riportassero l’ora esatta della posiziona e geografica in cui si trova il borgo, sono stati chiamati in causa durante la realizzazione degli specialisti che attraverso calcoli molto complicati, hanno potuto fare in modo che questo accadesse.
Come sappiamo, l’ora italiana è unica in tutta a penisola e dipende dal meridiano che la attraversa. In realtà, volendo essere precisi, l’ora di Genova è diversa da quella di Lecce e di qualunque altra località. Saracinesco non fa eccezione, come non fa eccezione la tua città.

Saracinesco, Orologio Solare Globo di Matelica
Il percorso Museale
Il percorso museale comprende 7 postazioni su ognuna delle quali ospita un orologio diverso.
Tra questi antichi strumenti di misurazione del tempo troviamo:
- L’orologio Solare Equatoriale
- Il Globo di Matelica
- L’orologio Solare Pastorale
- L’orologio Orizzontale con Assostilo
- L’orologio Orizzontale con Ortostilo
- L’orologio Verticale con Assostilo
- L’orologio Verticale con Stilo

Saracinesco, Orologio pastorale o “del viaggiatore”
Postazione 1: Orologio Solare Equatoriale
Rappresenta un modello di asse terrestre-equatore in cui il quadrante coincide con il piano equatoriale della Terra così da formare un angolo retto con il polo.
Postazione 2: Globo di Matelica
È una sfera di marmo bianco scoperto nel 1985 a Matelica ed è un particolare orologio solare antico.
Postazione 3: Orologio Solare Pastorale
Orologio solare dalla forma cilindrica, riprodotto in grande del piccolo cilindro che veniva utilizzato dai pastori per consultare l’ora.
Postazione 4: Orologio orizzontale con assostilo
Orologio solare in cui l’ora si può consultare facendo riferimento all’ombra prodotta dallo stilo sul terreno. Questo orologio permette anche di osservare la linea equinoziale, i solsitzi con indicazione dei segni zodiacali e la linea del mezzogiorno tarata su Saracinesco.
Postazione 5: Orologio orizzontale con ortostilo
In questo orologio, lo stilo è rappresentato dall’osservatore che posizionandosi sulla linea del mezzogiorno locale, proietta l’ombra sul quadrante delle ore.
Postazione 6: Orologio verticale con assostilo
Orologio in cui l’ora si può leggere attraverso la proiezione dell’ombra dello stilo con il piano orizzontale. Questo orologio permette anche di osservare la linea equinoziale, i solsitzi con indicazione dei segni zodiacali e la linea del mezzogiorno tarata su Saracinesco
Postazione 7: Orologio verticale
Un curioso orologio a forma di rana in cui l’ora si può consultare avendo cura di osservare l’ombra che si genera attraverso gli occhi di una riproduzione della rana.

Saracinesco, Orologio Solare

