Palermo, il capoluogo siciliano che di certo non necessita di presentazioni. Come si può non visitare almeno una volta nella vita questa magnifica città in cui, storia, tradizione ed arte, regnano sovrano in ogni suo angolo.
Cosa vedere a Palermo
Palermo è una di quelle città che più scopri e più te ne innamori lasciandoti un ricordo indelebile nel tuo cuore.
Difficile racchiudere cosa vedere a Palermo in poche righe ma, la nostra volontà, è quella di darti almeno un piccolo aiuto nel comprendere quali monumenti non devi assolutamente saltare durante la tua visita.
I monumenti, infatti, hanno la capacità di raccontarti e fari assaporare la storia e la tradizione di una città e, quelli palermitani, sicuramente non fanno eccezione a questa regola.
Monumenti Palermo: i più belli in assoluto

Palermo Politeama
Il patrimonio storico e culturale della città di Palermo è davvero elevato, e praticamente indiscusso da tutti.
Forse non lo sapevi ma, questa città, vanta il centro storico più grande e ricco di tutta l’Europa, e scusate se è poco.
Un passato ricco di numerose invasioni da parte di civiltà come i Normanni, i Greci, la Spagna e gli arabi. Tutte invasioni che hanno lasciato un segno nella città e che potrai scoprire proprio passeggiando per le diverse vie e stradine.
Insomma, camminare per Palermo è come un po’ camminare in una linea del tempo. Vediamo quali sono i monumenti più caratteristici che assolutamente non devi perdere.
Monumenti Palermo: la Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio

Palermo Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio o Chiesa Martorana
In primis non possiamo non citare questa importantissima chiesa conosciuta anche con il nome di “Chiesa della Martorana“. Una chiesa storica e molto particolare che mescola stili diversi, come quello normanno, barocco e bizantino. Ti consigliamo anche di prendere parte ad una messa per scoprire il rito cattolico bizantino dei tempi antichi.
Monumenti Palermo: la Cattedrale

Cattedrale di Palermo
Altro monumento che rappresenta forse il vero cuore di Palermo è la sua Cattedrale. La Cattedrale raffigura proprio quello che abbiamo detto poco prima, ovvero il connubio perfetto di diversi stili rappresentanti delle diverse invasioni nel corso della sua storia. Imponente e di una bellezza mozzafiato deve essere vissuta in ogni suo angolo.
Monumenti Palermo: il Teatro Massimo

Palermo Teatro Massimo
Eccoci ora ad un monumento davvero caratteristico e che rappresenta il teatro più grande di tutto il territorio italiano. Con la sua capienza di ben 1.400 spettatori ha una bellezza caratterizzata da uno splendido stile neoclassico. Assolutamente da vedere.
Monumenti Palermo: il Palazzo dei Normanni

Palermo Palazzo dei Normanni (Cappella) – [Photo Credit: askii]
Una visita al Palazzo dei Normanni è un vero viaggio storico che comincia con l’invasione dei Fenici, continua con gli arabi, per poi finire con i Normanni. All’interno troverai la Cappella Palatina decorata con mosaici bizantini di rara bellezza.
Monumenti Palermo: il Santuario di Santa Rosalia

Palermo Santuario Santa Rosalia
Infine, non possiamo non citare il santuario dedicato alla Santa Protettrice della città, ovvero Santa Rosalia. Inserita in un contesto panoramico meraviglioso sul Monte Pellegrino, presenta una facciata in stile barocco davvero meravigliosa da osservare.

